Translate

Visualizzazione post con etichetta sardinia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sardinia. Mostra tutti i post

sabato 8 novembre 2014

Ventesimo Post: Cagliari III

Da dove veniamo?
Chi siamo?Dove andiamo?
Questo post non sarà l'analisi dell'opera di Gauguin conservata al Museum of Fine Arts di Boston, ma una considerazione sul luogo che ci dà i natali, nel mio caso la città di Cagliari. 
Città di mare, città da amare. È sempre difficile parlare del posto in cui nasci, perché non riesci a dare un giudizio obbiettivo  su una città a cui si è così legati, più legati di tutte le altre.Una città dove probabilmente avrai passato i momenti più felice della tua vita, così come quelli peggiori. Ogni volta che torni è tornare in posto che ti fa sentire protetto, "a casa".  È difficile partire e lasciare quel pezzo di vita che è la tua città, quella routine a cui ormai si è abituati, ma si parte per provare nostalgia del posto da cui provieni, e le persone che partono  sanno che la troveranno sempre li dove l'hanno lasciata, sempre con gli stessi difetti tanto odiati, ma nonostante ciò rimarrà magica ed unica nel suo genere ed i suoi abitanti continueranno ad amarla.
Partire è sempre difficile, ma a volte necessario, l'importante è ricordarsi sempre da dove veniamo.



lunedì 27 ottobre 2014

Sedicesimo Post: Orani

Orani è un minuscolo paesino nella provincia di Nuoro, avvolto dalle montagne, si trova circa 500 metri sopra il livello del mare. Parlerò di questo posto nonostante possa sembrare essere in contrasto con le grandi metropoli e capitali, ma questo paesino ospita una grande collezione d'arte, la più grande di un artista Sardo diventato famoso prima in Italia, poi negli States e in seguito in tutto il mondo. Infatti il museo Nivola oggi è diventato una meta importante per tutti gli amanti dell'arte Sarda contemporanea come è Ulassai con Maria Lai. Con una nuova architettura fatta da un architetto Svizzero il museo è immerso in un parco e quindi nella natura del pittoresco paesino. Ci sono molte chiese non antichissime tra cui quella di Nostra Signora d'Itria che presenta un graffito dello stesso Nivola.
Pubblico alcune foto fate con un iPhone 5 del museo e del paese.

Museo Nivola
Un marmo di Costantino Nivola
Chiesa di Nostra Signora d'Itria
Un quadro di Nivola che descrive una Av. di Manhattan





mercoledì 8 ottobre 2014

Ottavo Post: Orosei

Prima di iniziare il post volevo informare i miei pochi (pochissimi) lettori che ho modificato il BLoG di ePic con nuove grafiche e un nuovo design, anche per la versione smartphone.E per chi fosse interessato può seguirmi su instagram (http://instagram.com/fracardia) per poter vedere più foto e più esperienze. :-)


La Sardegna è rinomata in tutto il mondo come un paradiso terrestre per avere uno dei mari più belli del mondo. Ci sono tantissime località: dalle più "turistiche" a quei pezzetti di terra poco conosciuti, dove a volte si può arrivare solo in barca e solo alcuni hanno la fortuna di conoscere e apprezzare. In questo post(o) tratterò di una località che si trova nel versante nord est dell'isola, Orosei. Come detto sopra, Orosei è un piccolo paese famoso per il suo marmo, che, scelto da Gae Aultenti per il restauro, oggi decora il Musée d'Orsay di Parigi. Mi ha stupito il fatto che ci fossero cosi tante chiesette piccoline, quasi rurali, sparse tra i colli del paesino. Possiede spiagge incantevoli e un centro turistico pittoresco e piacevole. Allego delle foto scattate con un iPhone5 del paesino, di un Resort e delle sue spiagge.

Una gigantesca piscina
Tramonto dall'alto colle
La meravigliosa riserva naturale di Bidderosa
Una chiesa abbandonata




martedì 23 settembre 2014

Quarto post: Cagliari

Penso sia difficile parlarle della tua città a persone che non ci son mai state, cercare di fargliela vedere con gli occhi tuoi è il più delle volte un'impresa. Cercherò di descrivervi la mia città come la vedo con i miei occhi, tutti giorni e come forse pochi altri l'hanno vista.
Cagliari non è una metropoli, è una cittadina, capoluogo della stupenda Sardegna, che ospita un mare meraviglioso accessibile a tutti a meno di 10 minuti di macchina, un clima Mediterraneo molto piacevole se non eccessivamente caldo e afoso che spesso e volentieri dura da Aprile a Ottobre, poche cose da fare che diventano monotone come il caffè in Piazza Yenne o la passeggiata alla Marina. È una città che và girata a piedi, in modo da conoscere ogni stradina di Castello, ogni negozietto di via Roma e ogni ristorante di San Benedetto. Si vive bene da noi a Cagliari, le persone hanno i modi del Sud quindi è facile sentirsi a proprio agio. Ma c'è da dire che la nostra difficoltà principale è proprio quello di essere su un'isola lontana dal resto della penisola, con sempre meno voli disponibili e con i prezzi sempre più elevati per andarsene o rimanere. Seppur abbiamo il mare, una terra antica e quasi immacolata la vità da noi si presenta arida. Uscendo dalla scuola superiore adesso, nonostante un'Università molto prestigiosa a Cagliari, non sarei tentato a rimanere qua tutta la vita, ma, anzi, di partire a studiare fuori, lontano da questa Isola che a volte sembra tanto una prigione, una prigione bellissima rimane una prigione però. Godersi il tramonto a Buoncammino e l'alba in viale Europa, una serata estiva in un baretto del Poetto e una invernale al caldo di un bar di Piazza Repubblica o del Bastione. Forse in questo post, come, forse, anche negli altri sono uscito un po fuori argomento non considerando tanto le foto, ora pubblicherò delle foto di giorni diversi scattate con un iPhone5 e #nofilter.

Una foto del tramonto in Viale Europa
Uno scorcio di Castello

La sella del Diavolo
Il tramonto di Buoncammino